Multimedia
In questa sezione troverete video e immagini del Comune di Serrenti
Ballus e cantus
CONTUS, un DVD che racconta le storie di Serrenti e dei serrentesi... in questo stralcio potete ascoltare le storie delle danze e dei canti della tradizione serrentese
SIC MONTI MANNU MONTI LADU
La prima parte del documentario realizzato dall'Amministrazione comunale di Serrenti per far conoscere il Sito di Interesse Comunitario (SIC) di Monti Mannu Monti Ladu
Contus 06: piciocheddus
CONTUS è un DVD-documentario sulla memoria storica di Serrenti, realizzato attraverso 31 interviste a serrentesi, in particolare anziani. Il documentario è stato realizzato dal Comune di Serrenti con la collaborazione di Marco Lutzu, Laura Medda e Ignazio Murru. Sul canale YouTube del Comune di Serrenti http://www.youtube.com è possibile visualizzare le diverse parti del documentario. Nel documentario CONTUS sono state raccolte le interviste realizzate a: Efisia Bandino, Emilio Bandino, Mauro Bandino, Candido Carta, Chiara Corda, Emilio Corda, Attilio Corona, Emanuele Corona, Nunziata Corona, Maria Furcas, Antonino Ibba, Angelo Lampis, Francesco Lecis, Luigia Lecis, Annetta Lilliu, Giuseppe Mancosu, Fortunato Marras, Luigia Marras, Maria Marras, Vitalia Marras, Graziano Medda, Rosina Melis, Giovanna Musiu, Luciano Piga, Antonio Sanna, Gina Sanna, Lino Talloru, Bonaria Tiddia, Emilio Tiddia, Iolanda Tiddia, Udilla Vinci.
Contus 05: cosa 'e pappai
CONTUS è un DVD-documentario sulla memoria storica di Serrenti, realizzato attraverso 31 interviste a serrentesi, in particolare anziani. Il documentario è stato realizzato dal Comune di Serrenti con la collaborazione di Marco Lutzu, Laura Medda e Ignazio Murru. Sul canale YouTube del Comune di Serrenti http://www.youtube.com è possibile visualizzare le diverse parti del documentario. Nel documentario CONTUS sono state raccolte le interviste realizzate a: Efisia Bandino, Emilio Bandino, Mauro Bandino, Candido Carta, Chiara Corda, Emilio Corda, Attilio Corona, Emanuele Corona, Nunziata Corona, Maria Furcas, Antonino Ibba, Angelo Lampis, Francesco Lecis, Luigia Lecis, Annetta Lilliu, Giuseppe Mancosu, Fortunato Marras, Luigia Marras, Maria Marras, Vitalia Marras, Graziano Medda, Rosina Melis, Giovanna Musiu, Luciano Piga, Antonio Sanna, Gina Sanna, Lino Talloru, Bonaria Tiddia, Emilio Tiddia, Iolanda Tiddia, Udilla Vinci.
Contus 03: ladiri e pedra
CONTUS è un DVD-documentario sulla memoria storica di Serrenti, realizzato attraverso 31 interviste a serrentesi, in particolare anziani. Il documentario è stato realizzato dal Comune di Serrenti con la collaborazione di Marco Lutzu, Laura Medda e Ignazio Murru. Sul canale YouTube del Comune di Serrenti http://www.youtube.com è possibile visualizzare le diverse parti del documentario. Nel documentario CONTUS sono state raccolte le interviste realizzate a: Efisia Bandino, Emilio Bandino, Mauro Bandino, Candido Carta, Chiara Corda, Emilio Corda, Attilio Corona, Emanuele Corona, Nunziata Corona, Maria Furcas, Antonino Ibba, Angelo Lampis, Francesco Lecis, Luigia Lecis, Annetta Lilliu, Giuseppe Mancosu, Fortunato Marras, Luigia Marras, Maria Marras, Vitalia Marras, Graziano Medda, Rosina Melis, Giovanna Musiu, Luciano Piga, Antonio Sanna, Gina Sanna, Lino Talloru, Bonaria Tiddia, Emilio Tiddia, Iolanda Tiddia, Udilla Vinci.
Contus 01: Serrenti
CONTUS è un DVD-documentario sulla memoria storica di Serrenti, realizzato attraverso 31 interviste a serrentesi, in particolare anziani. Il documentario è stato realizzato dal Comune di Serrenti con la collaborazione di Marco Lutzu, Laura Medda e Ignazio Murru. Sul canale YouTube del Comune di Serrenti http://www.youtube.com è possibile visualizzare le diverse parti del documentario. Nel documentario CONTUS sono state raccolte le interviste realizzate a: Efisia Bandino, Emilio Bandino, Mauro Bandino, Candido Carta, Chiara Corda, Emilio Corda, Attilio Corona, Emanuele Corona, Nunziata Corona, Maria Furcas, Antonino Ibba, Angelo Lampis, Francesco Lecis, Luigia Lecis, Annetta Lilliu, Giuseppe Mancosu, Fortunato Marras, Luigia Marras, Maria Marras, Vitalia Marras, Graziano Medda, Rosina Melis, Giovanna Musiu, Luciano Piga, Antonio Sanna, Gina Sanna, Lino Talloru, Bonaria Tiddia, Emilio Tiddia, Iolanda Tiddia, Udilla Vinci.
Contus 02: Domus
CONTUS è un DVD-documentario sulla memoria storica di Serrenti, realizzato attraverso 31 interviste a serrentesi, in particolare anziani. Il documentario è stato realizzato dal Comune di Serrenti con la collaborazione di Marco Lutzu, Laura Medda e Ignazio Murru. Sul canale YouTube del Comune di Serrenti http://www.youtube.com è possibile visualizzare le diverse parti del documentario. Nel documentario CONTUS sono state raccolte le interviste realizzate a: Efisia Bandino, Emilio Bandino, Mauro Bandino, Candido Carta, Chiara Corda, Emilio Corda, Attilio Corona, Emanuele Corona, Nunziata Corona, Maria Furcas, Antonino Ibba, Angelo Lampis, Francesco Lecis, Luigia Lecis, Annetta Lilliu, Giuseppe Mancosu, Fortunato Marras, Luigia Marras, Maria Marras, Vitalia Marras, Graziano Medda, Rosina Melis, Giovanna Musiu, Luciano Piga, Antonio Sanna, Gina Sanna, Lino Talloru, Bonaria Tiddia, Emilio Tiddia, Iolanda Tiddia, Udilla Vinci.
Santa Vida de Serrenti 2009
Il video contiene alcune immagini del documentario su DVD "Santa Vida de Serrenti" realizzato dal Comune di Serrenti in occasione della Festa di Santa Vitalia, nell'ottobre 2009. Il documentario completo è disponibile presso la Biblioteca comunale di Serrenti. Informazioni sul documentario e sulla disponibilità del DVD: serrenti@gmail.com
Contus, Serrenti e serrentesus
"contus, serrenti e serrentesus" è un documentario sulla memoria storica di Serrenti, realizzato attraverso 31 interviste a serrentesi, in particolare anziani. Il documentario è stato realizzato dal Comune di Serrenti con la collaborazione di Marco Lutzu, Laura Medda e Ignazio Murru. Nel mese di aprile 2010 sarà disponibile il DVD con il documentario completo Un'anteprima di circa dieci minuti è disponibile sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune di Serrenti. Le persone che sono interessate al DVD del documentario "contus, Serrenti e serrentesus" possono contattare l'indirizzo e-mail serrenti@gmail.com, specificando il loro nome e indirizzo ed eventuale numero di telefono (nome cognome, via e numero civico, cap, comune, telefono). Nel documentario "contus, Serrenti e serrentesus" sono state raccolte le interviste realizzate a: Efisia Bandino, Emilio Bandino, Mauro Bandino, Candido Carta, Chiara Corda, Emilio Corda, Attilio Corona, Emanuele Corona, Nunziata Corona, Maria Furcas, Antonino Ibba, Angelo Lampis, Francesco Lecis, Luigia Lecis, Annetta Lilliu, Giuseppe Mancosu, Fortunato Marras, Luigia Marras, Maria Marras, Vitalia Marras, Graziano Medda, Rosina Melis, Giovanna Musiu, Luciano Piga, Antonio Sanna, Gina Sanna, Lino Talloru, Bonaria Tiddia, Emilio Tiddia, Iolanda Tiddia, Udilla Vinci
Jorge Cardoso
Un piccolo estratto di Origenes, il concerto che il Maestro Jorge Cardoso ha tenuto al Teatro di Serrenti il giorno 19 giugno 2009
Atzinganos
La bailaora Laura Nioi balla sul brano Zorongo gitano, Bruna Pintus, voce, e Roberto Bernardini alla chitarra, la accompagnano. Da un confronto tra le tradizioni musicali delle grandi nazioni europee e quella sarda nello sviluppo di una tradizione musicale classica, attraverso un incontro di suoni e parole, cantate e recitate. Atzinganos: la tradizione arabo-andalusa. Il liuto e l'oud a confronto fra le poesie di Garcia Lorca e il Flamenco. Una panoramica storica dell'influsso della cultura araba sulla musica spagnola (e quindi europea) attraverso brani estrapolati nel primo tempo dal "cancionero musical de palacio" e nel secondo dalle "Canciones populares" di Garcia Lorca.Il flamenco - come musica e come danza - diviene il genere più suggestivo per mostrare con chiarezza la profonda integrazione di culture e tecniche, ma anche si sentimenti e di visioni del mondo, tra le due sponde del Mediterraneo.
Festa Santa Vitalia 2007
la processione del lunedì e i costumi tipici della tradizione sarda e serrentese
Ex Mattatoio Serrenti
Proposte progettuali per il restauro dell'Ex Mattatoio di Via Nazionale a Serrenti. L'intervento è stato finanziato dalla RAS attraverso il Bando CIVIS, con la proposta "L'Itinerario delle Città della Terra" in cui il comune di Serrenti è capofila di una rete di 7 comuni (Città della Terra Cruda)
Anabah
Emergency Serrenti in collaborazione con Clara Murtas, Giancarlo Biffi, Cordas et Cannas, Giacomo Serreli, Agriturismo Su Stai sostengono il Centro Maternità di Anabah in Afganistan
Il parco ciclabile dei bambini di Serrenti
Il Parco ciclabile realizzato dai Bambini di Serrenti tra la Piscina, l'Orto botanico e la Vetrina dei prodotti agroalimentari e artigianali del Medio Campidano. Video realizzato da Manuela e Daniele (OfficineVida, http://www.officinevida.eu)
Balletto di Roma
Una nuova, originale versione della più famosa delle fiabe, Cenerentola... In superficie, Cenerentola è ingannevolmente semplice: parla delle angosce della rivalità fraterna, di desideri che si avverano, di umili che vengono esaltati, del vero valore che viene riconosciuto anche in una persona vestita di stracci, di virtù ricompensata e di malvagità punita.Il Balletto di Roma è oggi il frutto dell'incontro di due tra le più importanti realtà della danza nel nostro paese: lo storico Balletto di Roma, accanto al Balletto di Toscana.
Arromadura
s'arromadura, tradizionale raccolta di erbe e frasche e preparazione de "su stabi" in occasione dei festeggiamenti per San Giacomo e Sant'Anna di serrenti
Pistoccheddus de Serrenti
Tutte le fasi di lavorazione del dolce tipico di Serrenti: "su pistoccheddu"
Forum Giovani di Serrenti 30 ott 2010
Il Forum dei Giovani di Serrenti, presso Teatro, sabato 30 ottobre 2010. Idee, proposte e progetti per il presente dei Giovani di Serrenti
Forum Giovani di Serrenti
I giovani impegnati a progettare il presente dei giovani di Serrenti: idee, proposte, progetti, sogni, obiettivi e...